(Post in risposta ad alboroma dalla sezione BitDefender; ultimo post
QUI)
Se nella rivista hai la versione 8.10 allora tutto bene, altrimenti ti consiglio di scaricare questa versione. La puoi trovare online a questo indirizzo per esempio:
Ubuntu download dal sito ufficiale. Ti basta scegliere il server per il download e se hai un computer standard (non a 64 bit) le scelte di default vanno bene.
A questo punto masterizzi su CD il file ISO scaricato. Se non sai come masterizzare un file ISO puoi seguire questa rapida guida:
Masterizzare da ISO. In pratica basta scegliere la voce "Masterizza da file" o "da immagine ISO" dal programma di masterizzazione che usi abitualmente. (Scusa questa piccola parentesi ma ne approfitto per spiegarlo anche a chi non sa come farlo

)
Nel tuo caso, che devi reinstallare Windows da capo, ti consiglio di installare prima Windows e poi Ubuntu. Per quanto riguarda lo spazio da lasciare a
Ubuntu, tieni presente che l'installazione
base occupa circa 2 Gb (Ma comprende già un sacco di roba!) e richiede
una partizione di swap grossa circa il
doppio della quantità di
RAM che hai (La partizione di swap è una porzione di disco che Linux utilizza come "appoggio" nel caso la memoria RAM non sia sufficiente per far funzionare i programmi che vuoi lanciare).
Per cui se hai 1 Gb di RAM dovrai riservare 2 Gb di spazio per la partizione di SWAP.
Quindi puoi pensare di cancellare la partizione di Windows esistente (attenzione che così cancelli tutti i dati!) e ricrearla lasciando un spazio di almeno 10 Gb per Ubuntu.
A questo punto, dopo aver installato Windows, fai partire il CD con sopra Ubuntu, avrai solo da scegliere la lingua e partirà una installazione di Ubuntu semi-automatica (La voce di menù da scegliere è la seconda - "Installa Ubuntu").
Dopo aver scelto un paio di cose tipo il fuso orario e il tipo di tastiera, la cosa più importante da scegliere è dove installare Ubuntu.
Si presenterà una finestra come da schermata allegata; se non sei pratico di partizionamento puoi scegliere la voce del partizionamento "Guidato - usare il più ampio spazio disponibile" e cliccare su "Avanti". Se invece sei pratico, puoi pensare di fare il partizionamento manuale (e magari ne parliamo con calma più avanti se sei interessato).
A questo punto partirà l'installazione. Una volta completata ti chiederà un riavvio. Ricordati di togliere il CD, sennò ricomincia l'installazione dopo il riavvio!

Dopo il riavvio avrai la possibilità di scegliere se far partire Windows o Ubuntu.
Fine installazione! Il risultato finale sarà avere sia Windows che Ubuntu!