Ciao, provo a risponderti a tutti e due i post...
Per la considerazione sulla diffusione dei vari sistemi operativi ti rimando all'altro messaggio che hai inserito
QUI, e provo a dire la mia

Per la tastiera è sufficiente scrivere
knoppix lang=it alla schermata del boot (all'avvio), sia per la versione 6.0.1 che per la 5.1.1 di knoppix. C'è solo un differenza tra le due e cioè che nella 6.0.1 devi scrivere knoppix lang=it "un pò in fretta" sennò parte da solo.
Per la questione "install components" il mio consiglio è quello di utilizzare
Synaptic, in questo modo:
- Apri un terminale, cliccando sulla terza icona da sinistra sulla barra della applicazioni (come da figura)
- Scrivi
sudo synapticSi aprirà una finestra con la quale è possibile installare pacchetti (programmi). Ti consiglio di "gironzolarci" un pò, poi magari se hai dei dubbi passa di qua

. Ma credo che tu già conosca Synaptic, se "pasticci" su Ubuntu da un pò...
Sempre da Synaptic, alla voce di menù "Settings" e poi su "Repositories" è possibile modificare i vari "punti di prelievo" dei programmi o anche aggiungerne.
Per quanto concerne il programma per masterizzare, in genere io sconsiglio sempre di installare dai tarbal (file .tar o .tar.gz o .tgz), perchè oltre ad essere una operazione macchinosa per chi è poco pratico, risulta anche un pò "sporco" come metodo. Knoppix/Ubuntu non sarebbero più capaci di "capire" quali programmi ci sono installati. Per cui, se possibile, usa sempre Synaptic
Un'ultima considerazione: in genere Knoppix si utilizza come dimostrazione delle potenzialità di Linux e molto spesso per risolvere guai su un computer che non parte più o che magari ha dei virus "incancellabili". Per cui l'installazione di programmi dalla "live" è poco utile. Diverso è il discorso se invece lo hai proprio installato.
Magari più tardi approfondisco il discorso dei repositories...
Spero di averti dato una mano, fammi sapere!